il caso Il decreto carceri non esiste. Ecco cosa c’è dietro il “mistero Nordio” Il ministro della Giustizia ha annunciato un provvedimento per combattere l'emergenza carceraria, poi mai presentato in Consiglio dei ministri. Il motivo è che il testo non esiste: le forze di maggioranza ancora non hanno raggiunto un accordo. Intanto i detenuti continuano a suicidarsi 26 GIU 2024
Il retroscena Meloni e la scelta di legittimare Schlein: l'esperimento le è sfuggito dalle mani Dubbi a Palazzo Chigi sulla scelta di polarizzare lo scontro con la segretaria del Pd pensando che fosse innocua. La storia si ripete al contrario dopo gli assist di Letta alla leader di FdI. Che teme i ballottaggi nelle grandi città 22 GIU 2024
editoriali Il Pride a Budapest. Italia e Slovacchia non firmano un appello al rispetto delle minoranze Sono gli unici due paesi dell'Unione europea a non aver sottoscritto la dichiarazione di David Pressman, ambasciatore americano in Ungheria, sul rispetto dello stato di diritto e sulla preoccupazione per alcune campagne discriminatorie nei confronti della comunità Lgbtqi+ Redazione 22 GIU 2024
L'analisi Piccola riflessione di filosofia economica attorno alla riforma dell'autonomia L'autonomia approvata dal Parlamento non è il migliore dei federalismi possibili, ma viene incontro a problemi che l’Italia ha non dal 2001 ma dal 1861: finora abbiamo utilizzato la solidarietà come concetto per coprire le divergenze, ora diamo una chance all'egoismo Alberto Mingardi 21 GIU 2024
il provvedimento Nell’Italia delle materie prime critiche riaprire le miniere non sarà facile Il governo approva un decreto per adeguare la normativa nazionale al Critical Raw Materials Act europeo che prevede autorizzazioni semplificate per i progetti strategici e un monitoraggio di domanda e fabbisogni. Entro un anno Ispra aggiornerà la carta mineraria nazionale, ma è il riciclo ad avere maggiori possibilità di successo 20 GIU 2024
il caso La figuraccia di Nordio: salta il decreto annunciato sulle carceri dal Cdm di oggi In un'intervista al Sole 24 Ore il ministro della Giustizia annuncia un decreto legge contro l'emergenza carceri "al Cdm di oggi". Ma il provvedimento non ci sarà. Fonti confermano al Foglio che la decisione è stata presa da Palazzo Chigi già ieri pomeriggio 20 GIU 2024
L'editoriale del direttore Ragionare sulle riforme Meloni senza il chatgpt della deriva autoritaria Giustizia, autonomia, premierato. Il riformismo meloniano è imperfetto ma è tutto l’opposto di una deriva autoritaria. Ecco alcuni buoni motivi per cui bisognerebbe rileggersi Piero Calamandrei 20 GIU 2024
di cosa parlare stasera a cena Le raccomandazioni della Commissione Ue all'Italia Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De FiIippi 19 GIU 2024
A montecitorio La Camera approva l'Autonomia: è legge. Salvini: "Giornata storica". Le opposizioni: "Vergogna" Dopo una lunga nottata passa la riforma leghista. I Sì sono stati 172, i No 99, un deputato si è astenuto. Festeggiano i deputati del Carroccio sventolando in Aula la bandiera padana. Le opposizioni cantano l'inno d'Italia. Schlein: "State spaccando l'Italia". Conte: "Continueremo a contrastarli" 19 GIU 2024
L'analisi I tabù che Meloni deve superare per cambiare il suo rapporto con le banche Gli istituti bancari sono spesso bersaglio dei populisti perché accusati di avidità e inefficienza: la ragione è data dalla loro natura, ovvero mediare tra interessi opposti di depositanti e prestatori. Restano comunque servizi essenziali, che meriterebbero una maggiore serietà politica dalle istituzioni Salvatore Rossi 18 GIU 2024